Agevolazioni previste per i prestiti subito: quali sono e tipologie

Il prestito è una forma di credito al consumo che consiste nell’erogazione di una certa somma di denaro, da parte di una banca o di un certo istituto di credito, verso un soggetto privato che ne ha fatto richiesta. Il soggetto che riceve il prestito è obbligato a provvedere al rimborso della somma di denaro ottenuta tramite il versamento di rate mensili che sono organizzate all’interno di uno specifico piano di rimborso scelto e organizzato in fase di contrattazione del prestito. Considera che il periodo di rimborso di un finanziamento varia spesso in base alle soluzioni di prestito che si scelgono e anche a ciò che si è stabilito in accordo con la banca. Il soggetto che fa richiesta di un finanziamento viene sottoposto a tutta una serie di controlli prima di ricevere il credito che ha richiesto.

I controlli ai quali il soggetto richiedente di un prestito è sottoposto riguardano principalmente la sua situazione economica e quella lavorativa, con lo scopo così di rilevare eventuali condizioni critiche che prevedono un possibile ritardo oppure persino il mancato pagamento di una o anche di più rate mensili previste. Il finanziamento può essere richiesto anche tramite la figura di un soggetto garante, sul quale vanno a ricadere tutte le conseguenze dell’inadempienza del soggetto richiedente.

Prestiti subito: cosa sono e agevolazioni

Un prestito si compone di una serie di elementi fondamentali, che si possono trovare in tutte le tipologie di finanziamenti, tra cui l’importo della somma concordata per il finanziamento, che viene erogata a favore del soggetto richiedente, dopo uno specifico accertamento della sua situazione economica e lavorativa. Inoltre, di un prestito occorre considerare anche il periodo entro cui deve avvenire il rimborso della somma capitale che viene concessa in prestito, ovvero la durata del piano rateale previsto per il rimborso del prestito. Tieni conto poi anche del tasso annuo nominale, che indica il tasso di interesse che gli istituti finanziari e le banche applicano alla cifra lorda del prestito concesso e il Taeg, ovvero il tasso annuo effettivo globale, che è l’indicatore del costo complessivo dell’operazione che il debitore deve affrontare.

La particolarità principale dei prestiti subito riguarda i tempi di erogazione previsti per il loro ottenimento e che sono spesso decisamente ridotti rispetto a quelli previsti per i prestiti tradizionali o di altre tipologie. Le tipologie di prestiti subito che oggi si possono richiedere sono principalmente di due generi, ovvero il prestito non finalizzato e quello finalizzato. Nei prestiti non finalizzati, la somma di denaro viene concessa direttamente al richiedente del prestito e su di lui non incombe l’obbligo di rilevare un certo tipo di bene, per cui può disporre del credito in modo completamente libero e senza dover giustificare la propria motivazione di spesa.

Nel prestito subito finalizzato invece il finanziamento viene erogato a favore di un certo soggetto che sceglie di utilizzare la liquidità secondo una specifica motivazione. Spesso nel caso dei prestiti finalizzati la somma di denaro concesso in prestito non va nelle mani del soggetto richiedente, ma in quelle del dealer, ovvero del soggetto che si occupa della vendita del bene.

Tipologie e dettagli

All’interno della categoria dei prestiti subito troviamo delle specifiche agevolazioni come ad esempio la possibilità di richiedere i prestiti, nel dettaglio quelli non finalizzati, tramite le carte di credito revolving. In questo caso, l’istituto di credito concede, a chi richiede di ricevere un prestito, la possibilità di disporre di un credito dopo essere stato sottoposto ad una valutazione della condizione economica e lavorativa del soggetto stesso. A questa forma di credito si aggiunge anche quella per consolidamento debiti che ha lo scopo di unire all’interno di un unico finanziamento e di un’unica rata mensile, le rate mensili di finanziamenti richiesti in precedenza, così da agevolare il loro rimborso.