Come chiedere un prestito personale veloce: tutto quello che devi sapere

Coloro che hanno la necessità di richiedere della liquidità aggiuntiva per far fronte ad una spesa imprevista o per l’acquisto di un bene specifico, spesso richiedono dei prestiti personali. Sono delle soluzioni di finanziamento grazie alle quali si può disporre di una somma di denaro da utilizzare liberamente senza la necessità di giustificare il motivo della spesa alla banca o alla finanziaria che lo concede.

La finalità di un prestito ha a che vedere spesso con una spesa importante, tra cui l’acquisto di una nuova automobile oppure l’esecuzione di lavori di ristrutturazione che richiedono spesso il versamento di importi particolarmente elevati. I prestiti personali sono disponibili oggi sul mercato economico in diverse tipologie da scegliere in base alle proprie preferenze e alle proprie esigenze di tipo economico. Queste soluzioni possono prevedere la dimostrazione dei requisiti e di garanzie diverse specifiche per ogni singola tipologia di prestito.

Prestiti personali veloci: requisiti e condizioni

Uno dei primi aspetti di cui tenere conto nel momento in cui si va alla ricerca di un certo tipo di prestito personale riguarda i requisiti richiesti da istituti di credito e finanziarie. Solo presentando questi requisiti considerati essenziali per la richiesta di un finanziamento, almeno sulla carta, si viene considerati idonei alla loro richiesta.

I requisiti per poter ottenere un prestito personale variano in base alla tipologia di finanziamento richiesta. Inoltre, ogni banca e ogni finanziaria alla quale ci si rivolge può avere i suoi criteri che vengono applicati di volta in volta anche in base alla soluzione di credito che si richiede. Solo grazie alla presentazione di questi requisiti, la banca può tutelarsi dal punto di vista economico ed evitare così eventuali insolvenze a lungo termine.

L’età del richiedente deve essere tra i 18 e i 70 anni al massimo. C’è da dire che il limite massimo può cambiare spesso anche da una banca all’altra. Ci sono delle soluzioni di prestiti pensate anche per gli over 80. Inoltre, occorre dimostrare dei documenti che riguardano la propria affidabilità creditizia e dimostrare la propria posizione economica. Infine, occorre dimostrare anche di essere titolari di un conto corrente bancario.

Modalità con cui richiedere un prestito personale in tempi record

Sono diverse le modalità con le quali oggi si possono richiedere dei prestiti personali veloci. Anzitutto, una delle modalità più in voga al giorno d’oggi consiste nel recarsi presso una filiale bancaria locale. Si tratta di filiali che mettono a disposizione degli esperti in materia di prestiti e finanziamenti. Questi soggetti che possono aiutare a trovare la soluzione migliore per noi e più adatta per le nostre esigenze economiche. È opportuno però in questo caso fissare un appuntamento e versare delle spese ulteriori per ricevere questo torta di consulenza.

In alternativa, puoi anche optare per la richiesta di un prestito personale direttamente on-line, dove puoi trovare delle soluzioni adatte a te. Puoi richiedere anche dei preventivi a banche e società di credito differenti. Inoltre, on-line hai anche la possibilità di confrontare le soluzioni tra di loro, valutando gli importi delle rate mensili cercando di capire se un certo tipo di finanziamento può essere davvero sostenibile dal punto di vista economico oppure no.

Cosa valutare di un prestito personale

Nella scelta di un certo tipo di prestito personale ci sono delle variabili di cui tenere conto. In particolare, una tra queste riguarda il tasso di interesse. È opportuno trovare la soluzione di prestito personale che prevede l’applicazione del tasso di interesse più conveniente per le nostre esigenze. In particolare, tra questi tassi occorre considerare il Tan e il Taeg.

Il Tan è il tasso di interesse applicato al capitale finanziato che determina la rata di rimborso, insieme alla quota capitale mensile. Il taeg invece è il tasso annuo effettivo globale, espresso anch’esso in percentuale su base annua. Indica il costo totale e reale del finanziamento. Inoltre, di un prestito personale devi valutare anche altre. aspetti, tra cui l’importo della rata mensile e la durata del piano di ammortamento prevista. Hai ancora dei dubbi su come richiedere un prestito personale? Leggi le indicazioni contenute su questa pratica guida.