Prestiti per insegnanti e docenti: come calcolare le rate di rimborso
Tutti i soggetti che oggi fanno parte del personale scolastico, in primis gli insegnanti e i docenti, spesso possono avere accesso a diverse tipologie di agevolazioni, anche per quanto riguarda ad esempio i prestiti e i finanziamenti personali. Nel dettaglio, in questa guida ci concentreremo sui prestiti e sui finanziamenti che sono destinati agli insegnanti e ai docenti della scuola; si tratta di soluzioni che spesso possono essere particolarmente convenienti e che possono prevedere quindi numerosi vantaggi soprattutto per quanto riguarda gli interessi applicati che spesso sono molto ridotti rispetto ad altre tipologie di prestiti simili. Un altro vantaggio è costituito spesso anche dalla somma di denaro ridotta prevista per il rimborso delle rate mensili.
Prestiti per personale scolastico: tipologie e motivazioni
Sono numerose le soluzioni di prestiti e finanziamenti oggi concessi a coloro che fanno parte del personale scolastico ed extrascolastico che però lavora all’interno del mondo della scuola. I dipendenti della scuola vengono assunti nella maggior parte dei casi con un contratto a tempo indeterminato, dato che hanno la possibilità di accedere al loro posto di lavoro attraverso la partecipazione ad un concorso pubblico. Ci sono poi anche degli insegnanti che lavorano in privato e che per tali motivi aderiscono ad un altro tipo di inquadramento, che può essere ad esempio a tempo determinato oppure a tempo indeterminato e così via.
Chi sceglie di fare domanda per ottenere un prestito per insegnanti e docenti deve però anche presentare degli specifici requisiti che le banche e le finanziarie eroganti valutano con molta attenzione prima di scegliere di concedere il prestito lo stesso. Considera infatti che non tutti i prestiti destinati ai dipendenti della scuola sono accessibili a tutti i soggetti che lavorano come dipendenti in ambito scolastico. Ci sono anche dei prestiti che invece sono pensati esclusivamente per i docenti e gli insegnanti di ruolo delle scuole pubbliche e statali. Nell’ambito scolastico spesso troviamo anche diverse tipologie di figure che non hanno un ruolo diretto nell’insegnamento, ma che possono comunque trovare delle buone soluzioni adatte alle loro esigenze.
Per poter accedere a prestiti e finanziamenti per il personale scolastico occorre infatti dimostrare di essere in possesso di una busta paga e risultare anche assunti da almeno un paio d’anni. La situazione di lavoratore a tempo indeterminato spesso è la migliore garanzia per la banca o per la finanziaria che deve accordare un certo tipo di prestito.
Calcolo rate prestiti per docenti
È molto importante capire come effettuare il calcolo degli importi delle singole rate mensili previste per prestiti e finanziamenti da destinare a docenti e insegnanti, esattamente come accade anche per tutte le altre tipologie di prestiti. Spesso gli importi delle rate mensili possono cambiare in base alla somma di denaro richiesta e al numero delle rate mensili previste secondo la durata del piano di ammortamento scelto per un prestito. Oggi puoi trovare ad esempio anche dei prestiti agevolati che sono pensati appositamente per docenti insegnanti della scuola, tra cui ad esempio i prestiti INPS. Sono numerose infatti le alternative e le soluzioni di mutui agevolati che sono pensate appositamente per il corpo docente, e in questo caso la cifra che si può richiedere è decisamente più elevata, ma sempre in linea con lo stipendio netto mensile, oltre che anche con l’età del richiedente.
Nel calcolo degli importi delle rate mensili di un prestito per insegnanti bisogna considerare anche degli aspetti più particolari che possono cambiare spesso anche in base alla tipologia di prestito che si richiede. Una forma di prestito molto particolare e comoda per gli insegnanti è rappresentata dal prestito con modalità di rimborso con cessione del quinto. È una forma di prestito che implica la cessione di un quinto dello stipendio che viene percepito, inteso al netto della retribuzione.