Prestito chirografario: con piano di ammortamento classico o con maxirata? Confronto e differenze
I prestiti chirografari sono dei finanziamenti che non richiedono delle garanzie reali, oltre i documenti che riguardano la situazione reddituale e finanziaria del richiedente del prestito. L’etimologia della parola chirografario mette in evidenza la necessità di una firma da parte del richiedente che deve essere apposta direttamente sul contratto di finanziamento. Si tratta di una firma considerata necessaria insieme alle garanzie reddituali, ovvero la dimostrazione di uno stipendio o di una pensione.
Per accedere a questo finanziamento, la principale garanzia utilizzata nel prestito chirografario è costituita dalla firma del debitore. Questo non significa che è sufficiente chiedere e firmare il prestito per poter ricevere il denaro che si richiede. Il prestito viene erogato è concesso solamente in base ad alcune garanzie reddituali, in particolare dimostrando il proprio stipendio oppure la propria pensione.
Piano di ammortamento classico
Uno degli aspetti principali da considerare dei prestiti chirografari riguarda il piano di ammortamento. Il piano di ammortamento di un prestito chirografario può essere principalmente di due tipologie. Da una parte troviamo le soluzioni di prestiti chirografari con piano di ammortamento classico e dall’altra quelli con piano di ammortamento con maxi rata finale. Il piano di ammortamento classico è il piano di rimborso tradizionale previsto per qualsiasi tipo di prestito. Si tratta di un periodo di tempo più o meno lungo in base ad alcuni fattori, tra cui ad esempio l’importo totale del prestito che si richiede.
Il piano classico è un piano di ammortamento diviso in alcune rate costanti. Ciò non significa che ogni mese si andrà a pagare sempre la stessa cifra uguale per tutte le mensilità. Questa è una soluzione particolarmente apprezzata da chi preferisce optare per un piano di ammortamento tradizionale che permette di pagare tutti i mesi una rata mensile dello stesso importo. È una soluzione perfetta per chi non è amante del rischio e per chi non percepisce un reddito elevato tale da rischiare di pagare delle rate mensili con importi particolarmente elevati. Chi è alla ricerca di un prestito chirografario di tipo tradizionale opterà sicuramente per una soluzione che prevede un piano di ammortamento classico. Sono numerose le soluzioni di prestiti chirografari che oggi si possono trovare sul mercato finanziario.
Piano di ammortamento con maxirata
I prestiti chirografari con piano di ammortamento con maxi rata finale sono invece delle soluzioni adatte per chi è amante del rischio. Il piano di ammortamento con maxi rata è un piano di rimborso che permette di versare delle rate mensili e costanti, ovvero di importo uguale per un certo periodo di tempo. A questo periodo di tempo segue però il pagamento di una maxi rata finale di importo spesso particolarmente elevato. Ciò permette di ridurre il periodo necessario per estinguere il debito residuo.
Questo tipo di piano di ammortamento è perfetto per chi desidera richiedere un prestito chirografario, ma senza allungare ulteriormente il suo periodo di rimborso. Allo stesso tempo però, il versamento della maxirata finale richiede una maggiore consapevolezza delle proprie spese oppure anche una migliore situazione reddituale per poter far fronte a questa rata finale di importo elevato.
Qual è il migliore?
Devi sapere che non c’è una scelta univoca tra il prestito chirografario con piano di ammortamento classico e quello con maxirata finale. La scelta dell’uno o dell’altro piano di rimborso dipende principalmente dalle proprie esigenze e dalle proprie necessità economiche. Il piano di ammortamento classico è ideale per chi non desidera rischiare e preferisce versare gli importi di rate mensili uguali per tutta la durata del piano di rimborso. Chi invece ha la necessità di accorciare il tempo del piano di ammortamento di un prestito, allora sicuramente la soluzione con un piano di ammortamento con maxi rata finale è la migliore per sé.