Si può richiedere un prestito con cessione del quinto per dipendenti pubblici per acquisto prima casa?

I contratti di prestiti con cessione del quinto sono oggi delle risorse molto importanti se non indispensabili messe a disposizione di tutti i dipendenti pubblici che possono così fare richiesta di una certa somma di denaro utile per poter realizzare qualsiasi tipo di progetto di tipo imprenditoriale oppure anche per far fronte ad esempio ad una spesa imprevista. Per un lavoratore assunto dallo Stato oppure privato, ma con un contratto a tempo indeterminato, è abbastanza semplice riuscire a trovare una banca che conceda un prestito con modalità di rimborso con cessione del quinto.

I prestiti con cessione del quinto rappresentano dei finanziamenti oggi molto in voga e utili sia per i lavoratori statali che anche per coloro che svolgono un lavoro che fa parte delle forze armate, oppure per i lavoratori dipendenti privati che hanno un buon contratto di lavoro, possibilmente a tempo indeterminato. In questa guida andremo per portare dei prestiti con cessione del quinto per dipendenti pubblici che sono specifici per l’acquisto della prima casa.

Cessione del quinto per acquisto casa: cos’è e come funziona

I prestiti con cessione del quinto sono dei contratti di concessione di una certa somma di denaro ad un soggetto privato che sono caratterizzati da un funzionamento che in linea di massima è abbastanza semplice. Grazie a questo tipo di finanziamento, un utente ha la possibilità di cedere alla banca un quinto del proprio stipendio mensile con lo scopo di saldare la rata mensile prevista dal piano di ammortamento del prestito. Il funzionamento di questi tipi di prestiti quindi risulta in generale molto semplice e prevede spesso anche un numero limitato di operazioni che devono essere svolte dall’utente stesso, ovvero dal beneficiario del prestito.

Fare richiesta di un prestito con cessione del quinto oggi è un metodo che risulta molto sicuro per poter creare dei legami con contratti con banche e finanziarie di diverse tipologie e che può essere utilizzato spesso anche in modo molto simile ad un classico mutuo. Considera che la cessione del quinto non è un vero e proprio mutuo, atto che sono presenti delle differenze tra i prestiti con cessione del quinto e i mutui, e inoltre possono sussistere spesso dei vantaggi ma anche dei limiti di queste due tipologie di finanziamenti. Scopri subito altri dettagli relativi ai prestiti con cessione del quinto per acquisto casa.

Svantaggi e limiti

Devi sapere che ci sono alcuni svantaggi e dei piccoli limiti da tenere in considerazione nel momento in cui si parla di contratti di prestiti con cessione del quinto destinati a lavoratori dipendenti pubblici. Ad esempio, ci sono dei limiti che riguardano il tipo di contratto che è specifico dei prestiti con cessione del quinto. Considera il fatto che i limiti previsti non sono dei difetti specifici del contratto, ma al contrario sono dei veri e propri limiti imposti dalle modalità specifiche attraverso le quali viene sottoscritto il prestito stesso. La somma di denaro che viene prestata è più bassa rispetto a quella prevista per un mutuo per l’acquisto della prima casa.

Di solito, quando si sceglie di acquistare un immobile da destinare ad abitazione con un mutuo si può arrivare ad ottenere anche fino all’80% del valore dell’immobile da restituire attraverso il versamento di rate mensili, da versare per dieci, venti o più anni, in base alla tipologia di contratto di prestito che si è stipulato. Ciò che occorre considerare in particolare è il valore massimo che può essere richiesto, che si trova sui 10.000€ circa. Si tratta di una somma di denaro importante che, però, risulta essere lontana dalle proposte dai mutui. Non è altro quindi che un limite specifico che deve essere preso in considerazione nel momento in cui il prezzo dell’abitazione che si desidera acquistare è particolarmente alto, oppure se disponi di poca liquidità.